"Il meno è il più!" ... un po' di decluttering per la nostra casa

Partire da una celebre frase del maestro Van Der Rohe è il modo migliore per iniziare questo articolo.

Ogni volta che ci si trova alle prese con la ristrutturazione della propria abitazione, si finisce spesso per chiedersi: "qui cosa ci metto?". Per chi aspira ad uno spazio minimale e pulito sicuramente questa è la domanda sbagliata da porsi. Spesso invece è opportuno chiedersi: "qui cosa tolgo?".

Spesso vivendo la casa anno dopo anno, non si ha voglia di separarsi da oggetti o arredi ai quali ci si sente legati, ma altrettanto vero è che una casa con "troppe cose dentro" può suscitare emozioni negative alle quali purtroppo si finisce spesso per abituarsi.

Quando si decide di rinnovare i propri ambienti quindi, sarebbe sempre opportuno rinunciare a cose che ci hanno accompagnato per molti anni e che hanno finito per "appesantire" l'ambiente in cui viviamo.

Non a tutti va a genio una ristrutturazione in stile minimal, ma il discorso vale all'incirca per qualsiasi altro genere abbia ispirato la nostra voglia di rinnovare casa, l'ufficio o qualsiasi altro ambiente.

Iniziamo allora dal considerare ogni stanza per quello che è: un volume.

All'interno di questo volume per forza di cose inseriremo tanti altri oggetti, se siamo in cucina ad esempio collocheremo un frigorifero, un forno e altro ancora. Consideriamo che ogni cosa che aggiungiamo è spazio che togliamo al volume della nostra stanza, in altri termini avremo meno ariosità e più "cose".

Esiste un modo per dotare il nostro ambiente di quello che ci serve trattenendo però un po' di spazio in più per rendere o per far sembrare la nostra stanza più ariosa. Se restiamo sull'esempio della cucina trovo sia interessante immaginare come sarebbe sostituire i mobili pensili con delle scaffalature. Lo spazio che ci occorre è sempre lo stesso, la mancanza degli sportelli però da più aria alla camera  ed il risultato è una stanza più open. Ci sono delle cose che vanno nascoste dalla vista e per quelle penseremo a degli spazi con tradizionali sistemi di occultamento, ma ce ne sono altre che invece, se ci pensate bene, rimanendo a vista possono aggiungere personalità donando un tono diverso alla stanza.


3a5c91512fabdf49776aef7aec5976ae5ef2e97bpng


In camera da letto potrebbe risultare interessante comprare un armadio con ante in vetro satinato o trasparente: occuperanno sempre lo stesso spazio, ma aumenteranno la sensazione di minore ingombro.


basic-scorrevoli-vetro-trasparente-zn-31-1000jpg