Scale a sbalzo: 3 ragioni per le quali prediligerle in un ambiente aperto al pubblico
Le scale a sbalzo rappresentano una vera, assoluta novità nel settore: con la loro eleganza incarnano una soluzione ottimale per un ambiente particolarmente curato e rifinito, ma soprattutto molto frequentato e battuto, quale può essere un ufficio, ad esempio.
In questo particolare tipo di scala la struttura portante non è visibile o, in alcuni tipi, non è addirittura presente. Ma non è solo l’aspetto estetico a dare ragione dell’opportunità di istallarne una con preferenza in ambienti fini ed eleganti, quali ambienti di lavoro, quindi uffici, aziende, studi professionali, medici, ecc.
Le scale a sbalzo a ben vedere, oltre a risultare belle da vedere, offrono almeno altri 3 vantaggi.
Scopriamoli.
1. Maggiore sicurezza in fase di costruzione
Questo tipo di struttura, ossia quella che fa capo alla scala a sbalzo, può essere realizzata esclusivamente su muri portanti. I relativi gradini non si possono applicare su tramezzi o su pareti in cartongesso in quanto il peso che il muro dovrà sostenere sarà rilevante e la struttura finirebbe col non essere sicura in termini di stabilità.
Ne consegue pertanto che, gli addetti ai lavori, quando il committente richiede una scala a sbalzo, sono chiamati a svolgere un’attività minuziosa, certosina, che parte, prima di ogni altra cosa, dalla verifica di tutte le condizioni di stabilità necessarie: sulla parete su cui si andrà ad operare non devono essere presenti crepe o altri segni di cedimento. Il fissaggio viene eseguito tramite due barre per gradino che vengono fissate nella muratura, che deve essere necessariamente portante, come chiarito.
Tutti questi accorgimenti collocano le scale a sbalzo tra le più sicure esistenti sul mercato.
2. Maggiore solidità
Molta importanza ricopre la scelta del materiale per la realizzazione delle scale a sbalzo.
Sicuramente, tale scelta sarà influenzata dall’ambiente in cui sarà chiamata a fare la sua presenza e dall’arredamento. Tuttavia, la scelta non dovrà essere influenzata solo dal punto di vista estetico.
La scala, infatti, dovendo rispondere a standard di sicurezza ancora più elevati del normale, dovrà essere realizzata con materiali particolarmente stabili nel tempo ed anche il meno scivolosi possibile.
La scelta del materiale della scala a sbalzo sarà quindi determinante per la sicurezza e la stabilità di tutta la costruzione stessa. I gradini, ad esempio, che ne rappresentano la parte più evidente, generalmente vengono preferiti in legno massello, in ferro e in vetro temperato sottoposto a stratificazione.
3. Maggiore spessore dei gradini
Per una migliore stabilità e sicurezza, in fase di progettazione delle scale a sbalzo, ci si preoccupa principalmente - e parecchio più di quanto accada normalmente - dello spessore dei gradini.
Qualsiasi sia il materiale scelto allo scopo, generalmente si dovrà considerare uno spessore di almeno 5 o 6 centimetri a gradino: visto che ciascuno di essi andrà ad essere agganciato direttamente al muro, un buono spessore sarà in grado di conferire una maggiore consistenza all'intera scala a sbalzo.
Non dimentichiamo inoltre che le scale a sbalzo si prestano tantissimo alle personalizzazioni: se si utilizza un gradino in legno o in acciaio, ad esempio, è possibile eseguire un trattamento di verniciatura o resinatura che consenta di ottenere una scala personalizzata che esprima al meglio il proprio progetto di casa.